Quando si soffre di cistite, è importante capire la causa del problema, per poterlo trattare nel migliore dei modi.
E tu, che tipi di cistite conosci?
1 – CISTITE BATTERICA
Causata dalla presenza di batteri nelle urine. Si riscontra con un esame delle urine, in cui risulterà la presenza di nitriti e leucociti. I sintomi sono normalmente piuttosto dolorosi e comprenderanno urgenza di minzione, maggiore frequenza dello stimolo e sensazione di peso vescicale.
2 – CISTITE POST-COITALE
Conosciuta anche come “cistite da luna di miele”, è un’infezione delle vie urinarie che si verifica dopo un rapporto sessuale. I rapporti infatti facilitano la risalita dei batteri lungo l’uretra, fino alla vescica. Normalmente i sintomi della cistite compaiono dopo 1 o 2 giorni dopo il rapporto.
SCOPRI UROGYN CRISPATUS!
UN PRODOTTO DAVVERO EFFICACE PER CONTRASTARE LA CISTITE BATTERICA, ANCHE POST-COITALE.
L’unico base di D Mannosio e Lactobacillus crispatus.
CLICCA QUI per saperne di più!
3 – CISTITE INTERSTIZIALE
Si tratta di una sindrome cronica, caratterizzata dalla distruzione progressiva della parete vescicale, che può via via presentare anche vere e proprie lesioni. In questo modo viene compromesso lo strato protettivo di GAG, che ricopre la vescica, rendendola ipersensibile ad ogni stimolo. Anche in questo caso, i sintomi sono maggiore frequenza di minzione e urgenza urinaria, dolore vescicale al riempimento che migliora con lo svuotamento.
4 – CISTITE ASINTOMATICA
In questo caso si ha presenza di batteri, ma assenza di sintomi. Le urine sono normalmente torbide e maleodoranti, cariche di batteri e nitriti. Non saranno invece presenti i leucociti (caratteristici di un’infiammazione)
CLICCA QUI per saperne di più!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora fallo leggere anche ai tuoi amici!
Condividilo sui social e metti un “mi piace” al nostro profilo!